mercoledì 26 dicembre 2007

Sala Scacchi: 1° Torneo

Sala Scacchi: 1° torneo Si è svolto oggi, Santo Stefano, il 1° Torneo di scacchi organizzato dalla nuova associazione sportiva dilettantistica "Sala Scacchi".
Ragazzi di Sala Baganza, Collecchio e Parma, divisi in due categorie: elementari e medie, si sono dati battaglia per la conquista dei trofei.
Per il gruppo delle "elementari" si sono classificati tre salesi ai primi tre posti: Niccolò Fracassi, Alessandro Zambelli e Luca D'Agostino, nell'ordine; per le "medie", invece 1° posto per la collecchiese Anita Colla, seguita dal salese Michele Vignali e da un altro collecchiese, Enrico Mezzadri.
Il sindaco di Sala Baganza, Cristina Merusi ha portato i saluti dell'amministrazione, che ha contribuito alla realizzazione del Torneo offrendo delle coppe come premi, complimentandosi per l'iniziativa.
Le premiazioni sono state effettuate dal presidente di "Sala Scacchi", Marco Zanettini, coadiuvato dal vice-presidente, Norberto Vignali. I due dirigenti hanno ringraziato i partecipanti, i presenti, gli sponsor e il Circolo Anziani "Ugo Vespini"che ha permesso di utilizzare i locali dove si è tenuta la manifestazione e hanno presentato la neo nata associazione ricordando quanto il gioco degli scacchi possa essere stimolante e formativo per chi lo pratica sia a livello mentale che di carattere e coscienza.

martedì 25 dicembre 2007

1° Torneo di Scacchi

lunedì 10 dicembre 2007

“Premio 8 marzo” 2007 alla Scuola media di Sala Baganza


La scuola media di Sala Baganza, con un’iniziativa che intende avvicinare i preadolescenti ai temi delle pari opportunità, ha vinto il “Premio 8 marzo – Provincia di Parma”, ex aequo con l’Oratorio San Filippo Neri di Noceto, con una rassegna di film volta ad analizzare il ruolo della donna nella società contemporanea, e il Comune di Salsomaggiore, con una scuola di cultura politica che assuma come costitutivo il punto di vista di genere.
A questa pagina il comunicato stampa sul sito della Provincia.

sabato 1 dicembre 2007

Pannelli solari al Centro Sportivo

i pannelli solari

Inaugurata oggi, 1 dicembre, la centrale termica realizzata con 9 m2 di pannelli solari, che permetteranno di portare a 64° l'acqua delle docce del Centro Sportivo di Sala.

Presente all'inaugurazione Giancarlo Castellani, assessore provinciale alle risorse idriche ed energetiche della Provincia di Parma, e una delegazione, le classi terze, della locale Scuola Media "Ferdinando Maestri".


l'assessore Giancarlo Castellani con le autorità locali

venerdì 30 novembre 2007

Malvasia di Candia su "INformaCIBO"

Ugo Zambelli
Sull'ultimo numero di "INformaCIBO, il giornale per chi ama il buon gusto", c'e' un articolo di Ugo Zambelli, "Promuovere i vini tipici del territorio e diffondere la cultura dell'enogastronomia", che riassume il convegno “La Malvasia aromatica di Candia proiettata nel futuro” svoltosi a Sala Baganza martedi 27 novembre scorso.

mercoledì 28 novembre 2007

La Malvasia aromatica di Candia proiettata nel futuro

"La Malvasia aromatica di Candia proiettata nel futuro": titolo del Convegno tenutosi ieri, 27 novembre, presso la Rocca Sanvitale di Sala Baganza, organizzato dal Consorzio per la tutela dei Vini dei Colli di Parma, dal Comune di Sala Baganza, dalla Pro Loco di Sala Baganza e patrocinato dalla Provincia di Parma, dalla Camera di Commercio di Parma, salla Regione Emilia Romagna e dall'Enoteca Regionale Emilia Romagna.

Il Sindaco di Sala, Cristina Merusi, ha aperto i lavori con i saluti, ribadendo l'importanza per la cultura, la tradizione locale del prodotto "malvasia" e il compito di sostenerlo in questo passaggio di crescita.

Il moderatore del convegno, il giornalista Sandro Piovani della "Gazzetta di Parma", ha iniziato col dare la parola a Sergio Calzetti, Presidente del Consorzio Volontario per la tutela dei Vini dei Colli di Parma" che ha ricordato come nel 1977 si sia formato il Consorzio da 7-8 pionieri per arrivare oggi alla ventina di aziende con una "filiera che dalla vigna arriva direttamente alla tavola".

Dopo alcune relazioni tecniche sulla zonizzazione vinicola dei Colli di Parma (Carla Scotti - I.TER e Claudio Buscaroli - C.R.P.V.), sugli aspetti enologici della malvasia aromatica di Candia (Giorgio Nicolini - I.A.S.M.A.) e sulle sperimentazioni per il miglioramento della viticultura nei colli di Parma (Andrea Fabbri - Università di Parma), il convegno è proseguito con l'intervento di alcuni giornalisti del settore, Andrea Grignaffini, Pier Luigi Gorgoni ed Ernesto Gentile. I loro contributo ha stimolato un dibattito tra i produttori presenti facendo emergere la necessità di cooperazione tra aziende volta alla promozione, all'educazione e alla diffusione di una cultura enologica che metta il prodotto "vino" alla pari del parmigiano e del prosciutto.

L'intervento del presidente della Camera di Commercio di Parma, Andrea Zanlari, ha ribadito come la malvasia "dovrà chiamarsi Malvasia di Parma. Basta con la malvasia di Candia! La malvasia è di Parma e deve diventare un qualcosa di tipico e di riconoscibile".

Il vice presidente della Provincia, Pier Luigi Ferrari e l'assessore regionale all'Agricoltura, Tiberio Rabboni hanno dato assicurazioni sulla volontà, da parte dei rispettivi enti rappresentati, di "dare corpo e gambe, oltre che cervello, ai progetti di filiera; occorrerà fare rete per giocare al meglio le sfide future.

Con l'enologo Lino Pin, presidente della Commissione Degustazione per il D.O.C., che ha parlato dell'evoluzione della Malvasia aromatica di Candia nei trent'anni del Consorzio e con Aldo Stocchi, presidente della Pro Loco di Sala Baganza, che ha illustrato la "Coséta d'Or", un premio per un vino generoso e schietto come le nostre tradizioni che da dodici anni valorizza la Malvasia dei Colli di Parma, si è concluso il convegno.
Per l'impegno svolto alla valorizzazione della Malvasia sono stati premiati: Pietro Miodini (il costruttore di coséte!), Iader Boschi, Gino Longhi, Lino Pinm Andrea Zanlari, Andrea Gavazzoli, Pier Luigi Ferrari, Tiberio Rabboni, il Comune di Sala Baganza e il Consorzio Volontario per la tutela dei Vini dei Colli di Parma.

lunedì 26 novembre 2007

Il Giardino del Melograno

Il giardino del melograno su ParmaItaly

Belle foto del Giardino del Melograno in fase di rifacimento si trovano sul sito Parmaitaly (precisamente qui: http://www.parmaitaly.com/sala-giardino.html), fondato nel 1996 per fornire servizi Internet di informazione, assistenza e commercio elettronico.

lunedì 19 novembre 2007

"Music Moovie"

Straordinario successo di pubblico ieri all' Oratorio dell'Assunta per il recital di Riccardo Joshua Moretti e Band. Tra ricordi, aneddoti e curiosità, il Maestro Moretti ha mostrato spezzoni di classici della cinematografia (Nosferatu, Nostalghia, Lezioni di Piano, Schindler's list) proponendo un diverso commento sonoro. Apprezzatissimi dai presenti sono stati gli omaggi a Federico Fellini, a Nino Rota e un coinvolgente medley di temi tratti da famosissime colonne sonore.

martedì 6 novembre 2007

Le nuove frontiere del jazz

Le nuove frontiere del jazz

Atmosfera suggestiva nell'Oratorio dell'Assunta domenica 4 novembre, per la rassegna "Autunno musicale in Rocca", il Trio Bonati (contrabbasso), Dani (batteria e Mingiardi (chitarra elettronica) ha suscitato grandi emozioni.

domenica 4 novembre 2007

4 novembre

4 Novembre: una data storica! Ottantonove anni fa si concludeva la Prima Guerra Mondiale e si realizzava l'Unità d'Italia!

Il ricordo di Sala Baganza.


4 novembre a Sala


4 novembre a Sala4 novembre a Sala

mercoledì 24 ottobre 2007

TIPICO

Sabato 27 e domenica 28 ottobre (dalle ore 10 alle 20) ritorna nelle splendide sale affrescate della Rocca Sanvitale la III edizione di Tipico mostra mercato dei Prodotti Tipici regionali.
Un appuntamento importante per degustare e acquistare Salumi (Prosciutto di Parma, Culatello di Zibello, salame di Felino, speck, salumi di cinghiale, ecc.), Formaggi (Parmigiano reggiano – pecorini sardi e toscani - formaggi delle malghe affinati con fieno, mosto, vino ed erbe particolari – caprini- insaccati), Dolci tipici piemontesi alla nocciola e sardi, Miele e Vini (Colli di Parma – Cannonau e Fermentino, vini dell’Oltrepò Pavese), Olio d’oliva, salse e sughi, prodotti sott’olio.

lunedì 15 ottobre 2007

La Castagnata


Un cielo limpido ha fatto da sfondo alla castagnata organizzata dall'AVIS in Piazza Gramsci. Grande partecipazione per assaporare "la regina del bosco": pattona e caldarroste accompagnate da del buon vino.

All'angolo con via Garibaldi, spazio alla creatività, un bel gruppetto di graffitari locali hanno liberato il loro estro realizzando disegni e scritte.

domenica 7 ottobre 2007

Poesia in musica, parole e suoni

La voce di Maddalena Crippa risuona all'Oratorio dell'Assunta.

Io parlo all’amore.
Lo scortico dall’incrosto nel sogno
e ne faccio musica storta
ne faccio delicato vento
che solleva o dondola e impollina il cuore.
Alla scomposta mente,
impollina l’occhio con l’occhio
l’occhio con l’animale
e viene il bello che ci sviva,
ci sviva tutti.
Di più.
di Mariangela Gualtieri

sabato 22 settembre 2007

Pizzicati dalla Taranta

Pizzicati dalla Taranta - foto di Patrizia
Magica serata sabato 15 in piazza Gramsci, i Tarantolati di Tricarico sono riusciti nell'intento di "pizzicare" i presenti per farli scatenare nella danza della "Taranta".


Grazie a Patrizia per la foto!

venerdì 14 settembre 2007

il Festival del Prosciutto a Sala


Sabato 15 settembre
Ore 10.00: Vie del Paese - mercato Artigianato Artistico
Dalle ore 12.00: P.zza Gramsci - Prosciutterie
Ore 16.00: Artisti di strada
Ore 17.00 - 23.00: P.zza Gramsci - Prosciutteria e Pane caldo in Piazza: Laboratorio di produzione di pane e focaccia
Ore 21.00: P.zza Gramsci - Suoni e danze con i "TARANTOLATI DI TRICARICO"
Visite Guidate in Rocca Sanvitale

Domenica 16 settembre
Ore 10.00: Vie del Paese - mercato Artigianato Artistico
Ore 11.00: Rocca Sanvitale - Inaugurazione Mostra del Pittore LUCIANO FRANCONE (dal 16/9 al 14/10)
Dalle ore 12.00: P.zza Gramsci - Prosciutterie e Pane caldo in Piazza: Laboratorio di produzione di pane e focaccia
Ore 14.00: Partenza da P.zza Gramsci - Caccia al Tesoro (clicca qui per il Regolamento)
Ore 15.00 - 20.00: PROSCIUTTANDO PER SALA: "I suoni del cuore", spettacoli musicali, arti varie, prosciutterie
Ore 20.00: P.zza Gramsci - CENA CON PROSCIUTTO E…
Visite guidate in Rocca Sanvitale
Funzionerà un servizio di bus navetta da Piazza Gramsci/via V.Emanuele, dalle 10 del mattino per portare i visitatori ai salumifici - IL SERVIZIO E' GRATUITO

Per ulteriori informazioni:
www.festivaldelprosciuttodiparma.com/festival/
http://www.consorzioprosciuttodiparma.com/

giovedì 2 agosto 2007

XXIII Torneo Internazionale di Baseball

Apertura del XXIII Torneo Internazionale di Baseball organizzato dal Baseball Club di Sala Baganza.

Torneo riservato alle categorie Ragazzi (9-12 anni) e Cadetti (12-16 anni) con 12 squadre per ogni categoria.

Informazioni dettagliate sul Torneo, i partecipanti, le partite, le statistiche e gli eventi extra qui: http://nuke.salabaganzabc.com/

venerdì 20 luglio 2007

Popolazione, famiglie e stranieri all' 01.01.07

 Piramide della popolazione di Sala Baganza

Sul sito della Provincia (http://www.provincia.parma.it/), a cura dell'ufficio statistica sono on-line i dati demografici (all' 1 gennaio 2007) riguardanti popolazione, famiglie e stranieri.

Possibilità di scaricare i documenti in formato PDF.


domenica 17 giugno 2007

Don Ettore: 40 anni di sacerdozio!!!

W Don Ettore!W Don Ettore!
C O N G R A T U L A Z I O N I, D O N  E T T O R E ! ! !

martedì 8 maggio 2007

Eat parade



Sala Baganza, la malvasia e i piatti dei Colli di Parma alla rubrica del TG2 "Eat Parade" il 6 maggio 2007. Chi l'avesse persa può vederla on-line qui.

martedì 1 maggio 2007

Una splendida giornata!

Grazie, Vanja!!!

Vieni a giocare con noi!
Pomeriggio di giochi in allegria: le piste di sinalcoli con Gabriele, il mondo, la corsa dei sacchi al femminile (!), il gioco dell'oca gigante, il castello incantato (un inchino alla Protezione Civile) e ancora il minibowling (grande Vero), il calciobalilla, gli scacchi con Marco, il baseball (impagabile Fausto), il calcio e la tombola (w il circolo di quei giovani anziani). Le famiglie!!! la Vanja!!!!!
G R A Z I E ! ! ! ! !

mercoledì 25 aprile 2007

li|be|ra|zió|ne

liberazióne da http://www.demauroparavia.it/
s.f.
FO
1a il liberare, il liberarsi e il loro risultato; il rimettere in libertà, il restituire alla libertà: il prigioniero ha ottenuto la l., l. di uno schiavo
1b il rendere libero da un’oppressione, un’invasione e sim.: lotta, moti di l., guerra di l. solo sing., per anton., con iniz. maiusc., la fine dell’occupazione tedesca in Italia e in altri paesi europei al termine della seconda guerra mondiale la festa civile che in Italia celebra tale evento; il giorno (25 aprile) in cui tale festa ricorre
1c emancipazione: l. della donna
1d l’essere libero, sollevato da una sofferenza, un fastidio e sim.: l. da un tormento, da un rimorso; provare un senso di l.; superare quell’esame è stata una l.

martedì 17 aprile 2007

Tra abuso e consumo: le nuove dipendenze.


Secondo appuntamento dell'iniziativa "Crescere con i nostri figli" , incontri per genitori consapevoli, sul tema dell'abuso e del consumo, relatore Dott. Riccardo Gatti medico, psicoterapeuta, Direttore del Dipartimento delle Dipendenze dell’Asl Città di Milano.

Nei due anni prima della morte Pasolini aveva scritto alcuni articoli sul Corriere della sera, in particolare uno il 9 dicembre 1973, "Sfida ai dirigenti della televisione”, dove tracciava la responsabilità della televisione ...
Non certo in quanto "mezzo tecnico", ma in quanto strumento del potere e potere essa stessa. Essa non è soltanto un luogo attraverso cui passano i messaggi, ma è un centro elaboratore di messaggi. È il luogo dove si fa concreta una mentalità che altrimenti non si saprebbe dove collocare. È attraverso lo spirito della televisione che si manifesta in concreto lo spirito del nuovo potere.
... l'altro due anni dopo, il 24 luglio 1975, "La droga: una vera tragedia italiana" ...
ciò che mi par di sapere intorno al fenomeno della droga, è il seguente dato di fatto: la droga è sempre un surrogato. E precisamente un surrogato della cultura. Detta così la cosa è certo troppo lineare, semplice e anche generica. Ma le complicazioni realizzanti vengono quando si esaminano le cose da vicino. A un livello medio - riguardante "tanti" - la droga viene a riempire un vuoto causato appunto dal desiderio di morte e che è dunque un vuoto di cultura.
Mito dell'accelerazione, della compressione spazio/tempo.... si comprime per aver più spazio. in minor tempo ci si sposta.... cresce lo spazio e il "vuoto" e il tempo manca, non si ha più tempo per fare.... compressione anche delle nostre basi culturali... come in informatica, abbiamo un problema, non si riesce a comprimere senza perdite e se si cerca di tornare indietro, non si ha l'oggetto di partenza, mancano dei dati. Operando la compressione dello spazio e del tempo abbiamo perso significati.

Un media cambia la storia di per se, non per quello che contiene... La televisione è stata e continua ad essere il sostituto dello spazio della famiglia in cui raccontarsi, raccontare, educare, apprendere ed accrescere l’esperienza ma, poco per volta, più che un sostitutivo di valori ormai volatilizzati è diventata ciò che determina la visione della realtà e regola il comportamento. Costituisce la nuova cultura: la cultura dei format.

Format: prodotto televisivo che definisce com'è fatto un programma... format ha successo quando lo share è alto, share alto fa vendere prodotti, non solo quelli che si pubblicizzano, ma anche quelli che non pubblicizzano, ma che hanno indosso, che non dicono ma si notano comportamenti, movenze..... ci sono strategie di marketing per la destra e per la sinistra...
Il format potrebbe essere considerato un grande contenitore dove vengono declinate ed interagiscono regole precodificate (che abbiamo già introiettato e sono in grado di generare automaticamente comportamenti ed emozioni), assieme ad eventi di nuova codifica che, a loro volta, possono generare ulteriori regole da introiettare. Aderendo ai format si è continuamente insoddisfatti perché i nostri bisogni sono continuamente compressi ed espansi, semplificati e poi resi complessi attraverso un continuo lavoro di ricodifica che propone costantemente nuovi modelli di consumo. Il concetto di cittadino finisce per equivalere con quello di consumatore. Naturalmente si tratta di un consumatore (che deve credere di essere) consapevole operando delle scelte che, tuttavia, possono solo collocarsi all’interno di una serie di format di consumo precodificati e strutturati ad hoc.

Minori: sono sempre stati sfruttati, prima del '75 la nostra società li sfruttava mandandoli a lavorare; ora sono trasformati in generatori di consumi tramite la TV.
Imprinting -> forma di apprendimento primario che si verifica in un periodo della vita detto periodo critico quando si è predisposti biologicamente a quel tipo di apprendimento.
Per i nostri figli l'imprinting è dato dalla TV che fa crescere in loro comportamenti automatici di consumo.
Se il bimbo vuole un prodotto, il genitore fa i debiti per comprarlo, pur di non farlo sentire diverso.

Droga: giornali e media ne parlano  usando aggettivi come "micidiale", 
ne fanno un format legato "all'emergenza"
La droga diventa un fenomeno circoscritto che abitualmente capita agli altri e se capita  
lo si tratta come un incidente.
C'è un network produttivo che fattura più dell'Italia e controlla la vendita della droga.
Droga è moneta di scambio, droga è prodotto che si vende.
La rivoluzione che c'è stata è il passaggio da una organizzazione di vendita al dettaglio ad una organizzazione di vendita di grande distribuzione, una organizzazione di vendita piramidale.
Trasformazione della droga in prodotti per gente consapevole, che si prende perchè piace, per tranquillità, per sicurezza. Il mercato non tira più ai tossici, ma a tutti i tipi di clientela.
Mercati contigui.
distruzione di una cultura -> se ne fa una di consumo -> format di consumo -> identificazione delle persone e creazione di un disagio -> soddisfazione del disagio creandone un altro per poi soddisfarlo.
Droga oggi è controllo economico-politico-finanziario.

Costi sociali altissimi, come si fa a ridurre il danno? Cosa si può fare?
Riconoscere il pericolo, il mercato, che fa parte della nostra cultura. Questione culturale anche la crescita dei nostri bambini. Compito della scuola e degli adulti far comprendere il mondo e come navigarlo, dare strumenti di navigazione, non lasciarli soli.

Convergenza multimediale è il nuovo media. Il capire se una notizia è vera o falsa era compito del giornalista, ora lo dobbiamo fare noi ed è molto più difficile.

Ogni format di consumo può essere accattivante e splendente ma non brilla mai di luce propria e soprattutto non è così accattivante, se lo si sa leggere. Ancora una volta è un problema di cultura ma anche di analfabetismo. Per quanto riguarda il cambiare il mondo credo si possa fare, come sempre, poco per volta.

Occorre esserci un po' di più.

sabato 31 marzo 2007

Le nuove tecnologie della comunicazione / 2

Dott. Cristina Adravanti e Sindaco Cristina Merusi Ing. Andrea Scrimieri

Gli incontri destinati ai genitori, agli educatori, alla comunità sono iniziati ieri sera 30 marzo con il tema "Le nuove tecnologie della comunicazione: internet e telefono cellulare. Conoscerli per non subirli."

La dott.ssa Cristina Adravanti, coordinatrice del Centro Solidarietà l’ Orizzonte Onlus, si è soffermata sulla consapevolezza che devono avere i genitori, sulla disponibilità, sul mettersi in discussione e sui bisogni di protezione, di contenimento e di struttura dei ragazzi.

L' Ing. Andrea Scrimieri, consulente su reti informatiche - XNET snc (http://www.xnet-solutions.it/), ha passato in rassegna in modo chiaro il mondo di Internet, il modo di approcciarsi ad esso, i rischi e gli strumenti adatti per una navigazione tranquilla e sicura sulla rete.

Documenti:

giovedì 29 marzo 2007

Le nuove tecnologie della comunicazione: internet e telefono cellulare. Conoscerli per non subirli.


Venerdì 30 marzo, ore 21.00, partirà l'iniziativa "Crescere con i figli", tre incontri su importanti temi di attualità legati ai nostri figli: l'utilizzo delle nuove tecnologie, le dipendenze e l'accettazione del proprio corpo.

Il tema di domani sera "Le nuove tecnologie della comunicazione: internet e telefono cellulare. Conoscerli per non subirli." sara' affrontato dall' Ing. Andrea Scrimieri, consulente su reti informatiche - XNET snc (http://www.xnet-solutions.it/) con la partecipazione della dott.ssa Cristina Adravanti coordinatrice del Centro Solidarietà l’ Orizzonte Onlus.

Gli incontri destinati ai genitori, agli educatori, alla comunità sono organizzati dagli Assessorati alla Scuola e alle Politiche Giovanili del Comune di Sala Baganza, in collaborazione con il Centro Solidarietà L'Orizzonte Onlus e L'Istituto Comprensivo.

mercoledì 21 marzo 2007

La storia di Sala nella storia... universale


Carellata di due ore sulla storia di Sala Baganza!
Martedì 20 marzo, in una Sala Capriate gremita,
il Prof. Pietro Bonardi ha tracciato, lungo la linea 
temporale che va dai 2 milioni di anni fa ad oggi, 
il profilo del territorio salese e delle sue genti 
rapportato all'universo circostante.

venerdì 16 marzo 2007

Che Sala raccontano le pietre che la sorreggono?


Martedì 13 marzo 2007 nella Sala delle Capriate della Rocca Sanvitale, un brillante e delizioso prof. Giorgio Zanzucchi 
ci ha condotto, attraverso un carotaggio virtuale, nel sottosuolo salese.

martedì 13 marzo 2007

Che ne so io del mio paese?

ProLoco di Sala Baganza
Bellissima iniziativa della La Proloco di Sala Baganza che, in collaborazione con il Centro Studi Val Baganza e il Parco Regionale Boschi di Carrega e con il patrocinio del Comune di Sala Baganza, organizza una serie di incontri sul tema: "Che ne so io del mio paese?".

Quattro incontri sull'ambiente, la cultura, la gastronomia e la storia del territorio salese.

Sono invitati a partecipare tutti i cittadini nuovi e vecchi di Sala Baganza, tutti i giovani che vogliono scoprire“cose interessanti” e tutti coloro che, anche non salesi, vogliono conoscere Sala.

Questo il programma degli incontri:

Martedì 13 Marzo  - ore 21,00 - Sala Capriate della Rocca Sanvitale
Che Sala raccontano le pietre che la sorreggono?
a cura del prof. Giorgio Zanzucchi

Martedì 20 Marzo - ore 21,00 - Sala Capriate della Rocca Sanvitale
La storia di Sala nella storia universale
a cura del prof. Pietro Bonardi

Martedì 3 Aprile - ore 21,00 - Sala Capriate della Rocca
I boschi di Sala da riserva Ducale a Parco Regionale
a cura della dot.ssa Margherita Corradi

Martedì 13 Aprile - ore 21,00 - Sala Capriate della Rocca Sanvitale
I segreti della cucina tradizionale salese
a cura dello chef Augusto Farinotti
Degustazione guidata  dei vini Salesi a cura del Consorzio dei vini dei colli di Parma

Gli incontri saranno arricchiti da spunti poetici di Maria Grazia Dall’Aglio

Gli incontri sono ad ingresso gratuito

lunedì 19 febbraio 2007

Carnevale 2007

Domenica di Carnevale in Parrocchia
Martedì Grasso in p.zza Gramsci, dalle 20.15 con l'organizzazione della Pro Loco ed il patrocinio dell'Amministrazione comunale.

Il centro del paese, si animerà con i tradizionali festeggiamenti del Carnevale: maialata alla piastra e vin brulè, accensione del falò, gara del miglior dolce di carnevale ( con assaggio gratuito dei dolci in gara), musica spaziale dal vivo.

M'illumino di meno / 2


Buon successo di "M'illumino di meno" iniziativa organizzata per il terzo anno consecutivo dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Radio 2, e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e delle Politiche Agricole.

Scopo dell’iniziativa è stato quello di dimostrare come il risparmio sia una possibilità concreta e reale per superare i problemi energetici che assillano il nostro paese e gran parte delle nazioni del pianeta.

L’Amministrazione Comunale di Sala Baganza ha contribuito con lo spegnimento, per tutta la notte tra il 16 e il 17 febbraio, dell’illuminazione della Rocca Sanvitale e ha distribuito gratuitamente un kit di risparmio energetico familiare.

giovedì 15 febbraio 2007

M'illumino di meno


Il comune di Sala Baganza aderisce all'inziativa "M'illumino di meno" spegnendo l'illuminazione della Rocca per una notte.
Un banchetto informativo sarà allestito in piazza gramsci (la piazza antistante la Rocca) dalle 17.00 alle 18.30 e verranno distribuiti gratuitamente kit per il risparmio energetico residenziale.

martedì 13 febbraio 2007

Sala Baganza: una comunità accogliente 2

 

Foto Gianluca

Associazioni, istituzioni, persone che si parlano, che si confrontano, il bisogno, la voglia di comunicare di essere e avere informazione.

martedì 6 febbraio 2007

Sala Baganza: una comunità accogliente

A Sala Baganza, venerdì 9 febbraio alle 20.30 presso il Centro Sociale Ivo Vespini (Ex Sala Civica), si terrà un incontro per costruire insieme una rete solidale delle famiglie.

Nelle pagine del Comune di Sala Baganza maggiori informazioni.

Sala Baganza: una comunità accogliente

lunedì 29 gennaio 2007

Giorno della Memoria, sabato 27 gennaio

Giorno della Memoria
Data che nel 1945 ha visto la liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, l' Italia e altre Nazioni hanno istituito la ricorrenza della memoria per rinnovare la testimonianza di quegli anni.

L'Amministrazione Comunale di Sala Baganza in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e dell' Età Contemporanea di Parma ha organizzato un incontro dal titolo" Internati Civili nel Parmense 1940 - 45, tra memoria e testimonianza".
Hanno partecipato il Presidente dell' ISTORECO di Parma, Marco Minardi che ha introdotto il contesto storico in cui si è svolta la vicenda di Pietro Furlotti, testimone degli eventi di quegli anni.
Il Maestro Riccardo Joshua Moretti ha eseguito sue musiche originali accompagnato all'oboe da Carlo Barezzi.

Sito del Giorno della Memoria.

lunedì 22 gennaio 2007

24 gradi

19 gennaio 2007

 via Maiatico: tramonto

venerdì 19 gennaio 2007

Limitazione del traffico

Ordinanza limitazione del traffico nella giornata di giovedì dalle 8.30 alle 18.30 fino al 31 marzo 2007

Anche Sala Baganza, aderisce all'accordo provinciale per l'emergenza PM 10 sulla parziale limitazione del traffico nei centri urbani.

La zona in oggetto è limitata al centro di Sala e riguarda Piazza Gramsci e, parzialmente, le vie ad essa collegata (Via Martiri della Libertà, con possibilità di accesso al nuovo parcheggio di Via Dante Alighieri, Via Garibaldi, via Vittorio Emanuele II dall'intersezione con via Roma e anche in questo caso con possibilità di accesso ai due parcheggi della stessa strada, via Dante Alighieri e via Rosa Romeo).
Nelle giornate di limitazione del traffico, per permettere l'uscita dal parcheggio di via Dante Alighieri, è istituito il doppio senso di marcia nel tratto di Via Martiri della Libertà tra l'intersezione con Via Dante Alighieri e l'intersezione con Via Maestri.

martedì 2 gennaio 2007

Concerto di Capodanno


Oratorio dell'Assunta.  Alle 17 si è svolto il tradizionale Concerto di Capodanno dal titolo "Là ci darem la mano" con il soprano Tania Bussi e il baritono Gian Luca Margheri accompagnati dal quartetto d'archi Ottorino Respighi.