venerdì 25 aprile 2008
giovedì 24 aprile 2008
Il lupo nel parmense

E' intervenuto il Dott. Mario Andreani, coordinatore del Progetto Lupo della Provincia di Parma che ha ricordato come la protezione accordata al lupo a partire dal 1971, lo spopolamento progressivo dei territori montani da parte dell'uomo seguita dall'aumentata disponibilità di prede selvatiche e soprattutto la capacità del lupo stesso di reagire a situazioni critiche ne abbiano consentito il ritorno, tanto da rilevarne la presenza stabilmente nel nostro Appennino.
Durante l'incontro è stata proiettata una sintesi del Documentario "Lupi" di A. Moser, girato anche sul teritorio dei Boschi dei Carrega, ed è stata presentata una mostra fotografica realizzata in collaborazione con i fotografi naturalisti Davide e Isacco Zerbini e avente, ovviamente, come tema portante il lupo.
Pubblicato da
il norbi
alle
12:23
0
commenti
Etichette: vita pubblica
mercoledì 23 aprile 2008
i Masèn ad Sèla

Non ci saria danar che lo pagasse."
Con questa citazione di Pellegrino Artusi, lo Chef Augusto Farinotti ha iniziato a parlare dei "Masèn ad Sèla", argomento della serie "Che ne so del mio paese?" organizzata dalla Proloco di Sala Baganza in collaborazione con il Centro Studi Val Baganza e il Parco Regionale Boschi di Carrega, ad un folto pubblico nella Sala delle Capriate della Rocca Sanvitale.

Attraverso aneddoti, curiosità e foto, Augusto ha fatto rivivere ai presenti il rito dell'uccisione del maiale, di quella giornata di lavoro e festa che coinvolgeva tutti e che era ritmata dal norcino, dalla sua figura, dal suo mestiere, dalla sua arte.
Al termine dell'esposizione di Augusto, applausi e ringraziamenti vari, il Presidente della Pro Loco di Sala Baganza, Aldo Stocchi ha invitato i presenti nella sala attigua per una degustazione di vini salesi curata dal Consorzio dei vini dei colli di Parma e di prodotti tipici.

Pubblicato da
il norbi
alle
09:11
0
commenti
Etichette: Pro Loco, vita pubblica
lunedì 21 aprile 2008
Da Vivaldi ai Beatles

In scena all'Oratorio dell'Assunta di Sala il Luciano Cavalli Quartet, in realtà un quintetto composto da due violini, una viola, un violoncello e un contrabbasso. Una formazione cameristica che ha portato "gli ascoltatori in un viaggio sonoro attraverso i secoli e vari generi musicali filtrati dal calore degli strumenti ad arco", come recita il volantino dell'Amministrazione Comunale.
E così : "Da Vivaldi ai Beatles", un percorso che ha toccato Mozart, Verdi, Paganini e Piazzolla con degli arrangiamenti ben amalgamati, caldi, una perfetta base per il virtuosismo solistico del violinista Paolo Mora e del violoncellista Leonardo Sesenna.
Il pubblico ha gradito moltissimo e con una "standing ovation" ha dato il via alla richiesta di bis, prontamente accolta dal quintetto d'archi.
Pubblicato da
il norbi
alle
11:02
0
commenti
Etichette: vita pubblica
mercoledì 16 aprile 2008
Renato Lori

Renato Lori detto “Crik”, partigiano che ha militato nei distaccamenti Pontirol
Battisti e Leporati della 143ª Brigata Garibaldi, ha portato la testimonianza della lotta partigiana combattuta sui nostri Appennini. La ricercatrice dell'ISREC di Parma, Ilaria la Fata, ha aggiunto particolari alla testimonianza di Renato Lori, grazie anche all'ausilio di fotografie e documenti. L'iniziativa è inserita nel programma delle celebrazioni del 25 aprile organizzata dal Comune di Sala Baganza, la sezione ANPI locale e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Parma.
La mostra resterà aperta fino al 30 aprile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

La mostra resterà aperta fino al 30 aprile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Pubblicato da
il norbi
alle
21:39
0
commenti
Etichette: anpi, vita pubblica
Iscriviti a:
Post (Atom)