martedì 23 dicembre 2008
giovedì 18 dicembre 2008
Fiaccolata della Pace
Amministrazione Comunale - A.T. ProLoco
G.E.S. - Parco Regionale Boschi di Carrega
invitano
TUTTI I CITTADINI
alla
F I A C C O L A T A D E L L A P A C E
del 23 dicembre, ore 17.30
partenza da:
Località CANTONE
e/o
CENTRO PARCO LEVATI
I due gruppi si incontreranno in località ROCCA
per proseguire INSIEME lungo le vie del paese
e arrivare alla ROCCA SANVITALE
Alle ore 21 presso l'Oratorio dell'Assunta
CONCERTO DEGLI AUGURI DI NATALE
un momento di serenità con
la CORALE "SS. STEFANO E LORENZO" di Sala Baganza
l'ENSEMBLE "ESTRO ARMONICO" di San Michele Tiorre
Pubblicato da
il norbi
alle
12:12
0
commenti
mercoledì 17 dicembre 2008
Consiglio di Amministrazione
Rinnovato nei giorni scorsi il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori dei Conti, ecco gli eletti:
Consiglio di Amministrazione
Aldo STOCCHI - Presidente
Alberto FRATTINI - Vice Presidente
Pier Luigi BONTEMPI - Consigliere
Stefano CAGNASSO - Consigliere
Ezio FOGLIA - Consigliere
Gino LONGHI - Consigliere
Patrizia RONCHINI - Consigliere
Zena SAFI - Consigliere
Norberto VIGNALI - Consigliere
Collegio dei Revisori dei Conti
Monica BISAGNI
Marianna CURTI
Francesco VARACCA
Pubblicato da
il norbi
alle
14:15
0
commenti
Etichette: Pro Loco
lunedì 15 dicembre 2008
GES: successo della proiezione fotografica
Dal sito del GES:
http://www.ges-salabaganza.com/
Inaspettatamente erano quasi 100 le persone che hanno partecipato a questa serata, tanto che i posti a sedere disponibili non sono bastati ad accogliere tutti i presenti.
All'inizio della serata è stato presentato, con una breve sequenza di immagini animate, il sito internet e i suoi contenuti, seguito poi dalle tante fotografie, commentate dalla voce di Mauro Rodolfi (uno dei nostri grandi organizzatori), riguardanti le 27 uscite svolte nel 2008.
La serata si è poi conclusa con l'illustrazione delle uscite in programma per il 2009 (vedi calendario) e l'immancabile rinfresco finale per concludere in bellezza la serata.
Pubblicato da
il norbi
alle
09:28
0
commenti
Etichette: Eventi, Segnalazione
lunedì 8 dicembre 2008
Mercato delle Strenne: le foto
Pubblicato da
il norbi
alle
23:04
0
commenti
Etichette: Eventi, Pro Loco, vita pubblica
mercoledì 3 dicembre 2008
8 dicembre: Mercato delle Strenne
in collaborazione
con i Commercianti Salesi e le Associazioni di Volontariato,
vi invitano
Lunedì 8 Dicembre
dalle 9.00 alle 22.00
Mercato delle Strenne
con i negozi salesi in strada
e prodotti di alta qualità
allestimento in piazza dell'albero di Natale con i palloncini decorati dai bambini delle scuole di Sala Baganza
... caccia al tesoro ... tombola ... e tanti altri giochi ... la bancarella dello scambio libri, curata dalla Banca del Tempo
degustazioni in strada di prodotti ... caldi ... della tradizione natalizia ...
Trascorriamo una giornata in famiglia!!!
Pubblicato da
il norbi
alle
09:16
0
commenti
Etichette: Eventi
mercoledì 5 novembre 2008
Celebrazione del 4 novembre

A seguire, nella Sala delle Capriate della Rocca Sanvitale, il saluto del Sindaco, Cristina Merusi, e del Sindaco dei Ragazzi, Rosalba Covello. I ragazzi di terza media della scuola "Maestri" di Sala Baganza hanno proposto alcune testimonianze della guerra attraverso la lettura di poesie.
Al termine il Circolo Anziani di Sala Baganza ha offerto un rinfresco agli intervenuti.
Pubblicato da
il norbi
alle
12:05
0
commenti
Etichette: vita pubblica
lunedì 27 ottobre 2008
al gir d’la MALIA / 2
Dalla Gazzetta di Parma di domenica 26 ottobre:
Pubblicato da
il norbi
alle
09:09
0
commenti
Etichette: Pro Loco, vita pubblica
lunedì 20 ottobre 2008
al gir d’la MALIA
Domenica 26 ottobre 2008 ore 8:15
al gir d’la MALIA
Partenza dalla Rocca Sanvitale alle ore 8,30 per:
il “fontanone” del Castellaro.....
l’Oratorio del Castellaro.....
la Nave.....
i vigneti di Maiatico.....
il lago delle Navette.....
il “fontanone” nella faggeta (bagno di Maria Amalia).....
sosta.....
al Centro Levati.....
il Casino dei boschi.....
il viale degli Inglesi.....
ritorno alla Rocca Sanvitale per le ore 13,00.
Non perdete l'occasione per visitare il suggestivo territorio salese.
Pubblicato da
il norbi
alle
12:23
0
commenti
Etichette: Pro Loco
mercoledì 1 ottobre 2008
Omaggio a Don Ferruccio Botti

Oltre a dedicargli spiritualmente la Sagra della Madonna della Mercede 2008, a cui lui teneva in modo particolare, ci siamo attivati per fare qualcosa che restasse nella memoria di tutti, pubblicando una breve raccolta di alcuni dei Suoi scritti , ripresi integralmente da “Talignano e la Sua Vallata”e “Talignano: note di Storia Civile e Religiosa”integrati solamente da alcune immagini di nuova fattura .
Tutto questo a testimonianza di come la “Comunità di Talignano”, seppur cambiata nei suoi componenti, sia rimasta solida nel tempo all’ombra della Pieve come certamente desiderato dal nostro Pastore.
La Proloco di Sala Baganza, in particolare, con questa modesta, ma significativa pubblicazione, ha voluto testimoniare quanto sia stata importante la presenza di Don Botti sul territorio Salese, nella duplice veste di curatore di anime e di storico.
Vi invitiamo quindi a una lettura e ad un ascolto attenti e sereni. Ciò pensiamo possa costituire grande riconoscenza alla fatica di più di 40 anni di parrocchialità in terra di Talignano, di un Sacerdote che si beava di vivere ....in questa “maliarda valle dello Scodogna”, che amici e visitatori chiamano fastosamente “perla del ducato, anfiteatro di verde e di pace, angolo riposante nel turbine della vita moderna”.
Pro-Loco di Sala Baganza
Comunità di Talignano
Pubblicato da
il norbi
alle
14:45
0
commenti
Etichette: Pro Loco, Talignano, vita pubblica
giovedì 25 settembre 2008
Giornate Europee del Patrimonio
Dal sito del Comune di Sala Baganza: http://www.comune.sala-baganza.pr.it/
La Rocca Sanvitale, con i suoi affreschi cinquecenteschi e manieristi, si propone come un interessante testimonianza delle opere dei contemporanei del Correggio e della vivacità artistica e culturale della famiglia Sanvitale.
Nella giornata di sabato a partire dalle 10.30 sarà possibile rivivere l'atmosfera della corte di Barbara Sanserverino con la suggestione di "Quest'Italia bella e nobil figlia", installazione sonora a cura di Mauro Casappa e Oscar Accorsi: le Rime che il Tasso dedicò alla Sanseverino incise dall'attore Giancarlo Ilari saranno accompagnate per l'occasione da musiche al liuto eseguite dalla musicista Francesca Ferrari.L'affascinante figura di Barbara Sanseverino verrà tratteggiata nella visita a tema a cura della storica Alessandra Mordacci che rivivrà gli anni del soggiorno a Sala Baganza della nobildonna.
Nel pomeriggio, alle 18.00 nel cortile interno della Rocca concerto del corpo bandistico Giuseppe Verdi di Parma diretto dal Maestro Alberto Orlandi.
Dalle ore 20.00 la serata prosegue nella cornice esclusiva delle sale affrescate della Rocca con una degustazione a buffet di prodotti tipici, "Dall'Appenino al Po", organizzata in collaborazione con l'AT Pro Loco di Sala Baganza. L'iniziativa, che prevede un menu ricco di gustose proposte di qualità è a numero limitato e a pagamento (per prenotazioni : Tel 0521/331343 -342).
Anche domenica la Rocca resta aperta per le visite, proponendo visite guidate gratuite alle 10.30, 11.30 e nel pomeriggio alle 15.00 e alle 16.00.

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, domenica 28 settembre, grazie alla disponibilità di CariParma Credit Agricole, sarà visitabile anche Villa Lalatta a Talignano.
Pubblicato da
il norbi
alle
12:25
0
commenti
Etichette: Pro Loco
giovedì 11 settembre 2008
Qualcosa di magico
La Festa della Torta porta sempre con sé qualcosa di magico.
Il premio per la più bella è stato vinto da una torta fatta ad alveare con le api in ingresso e in uscita.
La manifestazione ha visto un grande afflusso di pubblico .
Anche l’estrazione dei 16 bellissimi premi della lotteria ha non poco contribuito a movimentare
il pomeriggio.
Pubblicato da
il norbi
alle
14:11
0
commenti
Etichette: Pro Loco, vita pubblica
lunedì 1 settembre 2008
Collecchio Video Film Festival
http://picasaweb.google.it/ilnorbi/CollecchioVideoFilmFestival2008
Pubblicato da
il norbi
alle
11:16
0
commenti
Etichette: Pro Loco, vita pubblica
martedì 26 agosto 2008
Talignano: XXXIX Festa della Torta
dalle ore 11.00 alle ore 15.00 di
Domenica 7 settembre 2008

- Le torte dovranno essere presentate presso la canonica di Talignano dalle ore 11.00 alle ore 15.00 di domenica 7 settembre. Non verranno assolutamente accettate torte fuori dell’orario prefissato.
- Quota di iscrizione 6 Euri. Ad ogni concorrente, all’atto dell’iscrizione alla gara verrà consegnato un omaggio di partecipazione.
- Ogni torta dovrà essere accompagnata da una busta chiusa recante in facciata un motto o uno pseudonimo e nell’interno un foglio con il nome, cognome, indirizzo della o del concorrente, gli ingredienti qualitativi e quantitativi esatti ed il modo di confezione.
- NON SONO ASSOLUTAMENTE AMMESSE ALLA GARA TORTE LA CUI CONSERVAZIONE NECESSITA DI FRIGORIFERO. (NO DOLCI AL CUCCHIAIO).
- Le torte dopo l’assaggio ed il voto dei giurati, saranno offerte in degustazione al pubblico presente.
- Il giudizio della giuria è insindacabile.
- Saranno premiate le prime 12 torte classificate e la torta meglio confezionata.
- L’inizio della manifestazione è fissato per le ore 16.00
Pubblicato da
il norbi
alle
11:26
0
commenti
Etichette: Pro Loco, vita pubblica
martedì 12 agosto 2008
San Lorenzo 2008


Dalla gastronomia si è passati nell'adiacente piazza Gramsci per la consegna del premio Torre di San Lorenzo e l'intrattenimento musicale proposto dai Nuovi Pupi.

Altre foto qui: http://picasaweb.google.com/ilnorbi/SanLorenzo2008
[crosspost con ilnorbi]
Pubblicato da
il norbi
alle
08:21
0
commenti
Etichette: Pro Loco, vita pubblica
giovedì 7 agosto 2008
24° Torneo Internazionale Giovanile di Baseball

GIOVEDI 7 AGOSTO 2008
Per tutta la giornata si terranno le gare di qualificazione nei campi di Sala Baganza, Collecchio, Stuard (Parma) e Cipressi (Castellaro di Sala Baganza).
Dalle ore 20:00 - Serata Speciale con Paella e Sangria.
Nel palco centrale Piano Bar
VENERDI 8 AGOSTO 2008
Per tutta la giornata si terranno le gare di qualificazione nei campi di Sala Baganza, Collecchio, Stuard (Parma) e Cipressi (Castellaro di Sala Baganza).
Dalle ore 20:00 - Serata Messicana. La cucina offrirà oltre ai piatti tradizionali parmensi, un menù tipicamente messicano! Verrà servita Tequila nel Chiosco Messicano e nel Chiosco Country troverete Cocktails e Birra alla spina.
Nel palco centrale Animazione, Musica e Balli Country con Planet Country
SABATO 9 AGOSTO 2008
Per tutta la giornata si terranno le gare di qualificazione nei campi di Sala Baganza, Collecchio, Stuard (Parma) e Cipressi (Castellaro di Sala Baganza).
Dalle ore 20:00 - La Cucina Tradizionale farà da contorno a Cinghiale con Polenta.
Il Chiosco Country sarà aperto Cocktails e Birra alla spina.
Nel palco centrale dalle ore 21.30 Taro Taro Story: lo staff della storica Discoteca degli anni '70 e '80 di Collecchio (Taro Taro) riproporrà un Dj Set con le migliori canzoni di quel periodo. Una Serata Revival tutta da ballare.
DOMENICA 10 AGOSTO 2008
Per tutta la giornata si giocheranno le semifinali e le finali nei campi di Sala Baganza, Collecchio, Stuard (Parma) e Cipressi (Castellaro di Sala Baganza).
Dalle ore 19:00 - Aperitivi per tutti al Chiosco Messicano. Dalle ore 20:00 - La cucina offrirà i tortelli d’erbetta preparati dalle rezdore (cuoche) di Sala Baganza… il resto del menù sarà degno di una finale di torneo! Come tradizione vuole, sul palco del centro feste si terrà la cerimonia di premiazione delle squadre e dei singoli con la presenza di campioni di livello nazionale ed internazionale.
L’arrivederci al prossimo anno lo daranno i Fuochi d’artificio che illumineranno i diamanti di gioco e gli “ospiti” di questo Torneo.
Pubblicato da
il norbi
alle
10:42
0
commenti
Etichette: vita pubblica
sabato 26 luglio 2008
GREST 2008: tendata conclusiva

Per chi non sapesse cosa sia il GREST, ecco qui: "Il Grest, che letteralmente significa GRuppo ESTivo, è un momento delle vacanze in cui alcuni giovani ragazzi dedicano del tempo per far divertire i bambini e i ragazzini iscritti. Ogni anno c'è una storia diversa con un obiettivo diverso finale, che si raggiunge attraverso la preghiera, il gioco, la recitazione, il canto, il ballo..." da http://www.grest.it/alia/sito_del_grest._000004.html.
A Sala l'ospite d'onore è il Vescovo, Mons. Enrico Solmi, che ha ringraziato gli organizzatori e gli animatori, "ormai cotti", che hanno saputo trasmettere il divertimento ai ragazzi partecipanti divertendosi pure loro, perchè è la gioia di stare insieme condividendo i momenti che fa divertire.
Il Sindaco di Sala Baganza, Cristina Merusi, si è associata ai ringraziamenti del Vescovo e ha ricordato l'importanza del Grest che permette di aggregare i ragazzi e far passar loro ore spensierate e coestruttive, e permette anche alle famiglie di essere tranquille perchè sanno che i ragazzi sono seguiti nell'arco della giornata.
Dopo i premi al Vescovo e al Sindaco, a Don Ettore che è all'ottavo anno di organizzazione del GREST salese, agli animatori, ai ragazzi che si sono distinti, ha inizio lo spettacolo sottoforma di canzoni, balletti e scenette che hanno fatto divertire i presenti.
Un piccolo rinresco finale e... via alla tendata, una sorta di "notte bianca" fatta di canti, di storie e di scherzi, per dormire ci sarà tempo domani...
Pubblicato da
il norbi
alle
10:57
0
commenti
Etichette: vita pubblica
martedì 3 giugno 2008
Rocca d'Oro - 9. edizione
Lunedì 2 giugno alle ore 21.00 presso la palestra delle Scuole si è svolta la cerimonia di consegna della Rocca d’Oro, premio biennale venne ideato nel 1992 dall’Associazione Sala Insieme, di cui fu promotore ed animatore Corrado Levi. All’immatura scomparsa dell’indimenticabile Corrado, la Proloco ha avuto l’onore di portare avanti questa bellissima iniziativa, in sintonia con l’Amministrazione Comunale, provvedendo a fissare i criteri guida per l’assegnazione.
La commissione, appositamente costituita il 19 febbraio 2008, ha ritenuto all’unanimità di conferire la Rocca d’Oro 2008 al Gruppo Alpini-Protezione Civile perché i suoi componenti fin dalle origini (il Gruppo Alpini dal 1948 e la Protezione Civile dal 1987) hanno fornito ininterrotte prove di specialistica generosità nel mettersi al servizio di qualsiasi iniziativa di carattere gratuitamente volontaristica effettuata in paese, ed hanno onorevolmente qualificato in molte zone d’Italia il nome di Sala, accorrendo in aiuto di comunità provate da qualche sciagura,o contribuendo a vivacizzare, sia a Sala sia in altre città, manifestazioni di pacifico carattere patriottico.
"Il Gruppo Alpini-Protezione Civile è una realtà attiva e presente nel territorio, con il loro intervento sempre tempestivo ed efficace nelle emergenze. Non dimentichiamo la loro partecipazione anche ad eventi conviviali, vicini alla gente nel modo più semplice e diretto. Una realtà locale davvero preziosa a cui anche l’Amministrazione deve molto.”, queste le parole di Cristina Merusi, sindaco di Sala Baganza all'atto della premiazione.

Commoventi anche le testimonianze dei "vecchi" Dante Fracassi, Agostino Montagna e Nello Agnetti, intervistati Claudia Magnani, presentatrice di TV Parma.
Durante la serata, che ha visto anche la celebrazione del 60° anniversario della Costituzione Italiana, è intervenuto anche il Presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli che ha ricordato i valori della nostra Costituzione che pongono al centro l'uomo.

Il maestro Riccardo Joshua Moretti con i musicisti della GAN EDEN Orkestar hanno eseguito musiche da film, da Morricone a Rota , da Mancini a Moretti stesso.
Rinfresco e brindisi hanno concluso la piacevolissima serata.
Altre foto su Flickr.
[crosspost con ilnorbi]
Pubblicato da
il norbi
alle
12:46
0
commenti
Etichette: Pro Loco, vita pubblica
giovedì 29 maggio 2008
Una Cosèta davvero d'Or
InformaCibo, il giornale per chi ama il buon gusto, ha pubblicato un articolo sulla Cosèta d'Or che qui riportiamo, ringraziando Ugo Zambelli per la disponibilità.
A Sala Baganza (PR) tornano gli ussari mentre si celebra
il gemellaggio tra Malvasia salese e Malvasia del Doge
Sala Baganza 18 maggio 2008. Tutto come annunciato, o quasi. La pioggia scrosciante di questo strano maggio si è messa di mezzo, ma non ha impedito lo svolgimento del programma che ha portato a Sala Baganza un'altra Malvasia con cui stringere un patto d'amicizia.
Come ogni anno, infatti la Malvasia di Sala Baganza invita alla Rocca altre Malvasie italiane d'eccellenza. Dalle sale dei Rossi e dei Sanvitale sono passate così la Malvasia delle Eolie (la più antica che si conosca), tre tipologie di Malvasie friulane, e quest'anno la Malvasia del Doge, ottenuta in quantità amatoriali nientemeno che da Michel Thoulouze, titolare del network francese Chanel La Cinq, che si è stabilito a Venezia, sulla bella isola di Sant'Erasmo e lì produce il suo biondo nettare.
Thoulouze, che parla un ottimo italiano ed è dotato di una straordinaria visione paneuropea, oltre che del dono di mettere a proprio agio l'interlocutore, è stato ospite di sala Baganza. Il 18 maggio scorso, in occasione del premio Cosèta d'Or, riconoscimento che la Pro Loco e il Comune di Sala conferiscono al miglior produttore dell'anno e al giornalista che meglio ha saputo rappresentare il territorio e il suo straordinario prodotto enoico.
Per buona misura, erano presenti due rappresentanti della ormai mitica Confrerie du Sabre d'Or, anch'essi veneziani. Uno era Elodio De Nardi, ambasciatore della Confraternita in italia, che ha ricevuto, al pari di Thoulouze, la Cosèta, moderno Graal di legno, intagliato in centinaia di esemplari da un anziano artigiano salese, con cui in tempi andati si saggiava il grado di maturazione della Malvasia.
La confrerie du Sabre d'Or, associazione che conta decine di migliaia di adepti in tutto il mondo, diffonde la cultura dello champagne, rinnovando l'uso di “decapitare” il collo della bottiglia con un colpo di sciabola inventato dagli ussari di Napoleone Bonaparte.
Al convegno “Bollicine, caos felice?” partecipavano come relatori Andrea Grignaffini, noto giornalista esperto di enogastronomia, Sergio Calzetti, presidente del Consorzio Volontario per la tutela dei Vini dei Colli di Parma, Antonella Galli, giornalista di Bell'Italia (premiata con la Cosèta 2008), Andrea Zanlari, presidente della CCIAA di Parma e lo stesso Thoulouze. Moderava l'incontro la giornalista Rosanna Ercole Mellone, ideatrice del progetto no profit Identità Immutate, sutto la cui egida si svolge Cosèta d'Or.
Dopo il benvenuto ufficiale del sindaco Cristina Merusi, i relatori hanno fornito interessanti spunti di riflessione che vanno dalla necessità di creare sinergie di mercato con Paesi amici come la Francia (la dimostrazione di come si possano integrare felicemente due culture enologiche la fornisce proprio Michel Thoulouze con la sua Malvasia) a quella di fare della buona comunicazione sul prodotto vino.
“Mi davano del matto - ha esordito Thoulouze - quando cominciai a far dissodare i terreni di Sant'Erasmo dal mio “direttore della terra” (ha usato questa curiosa, poetica espressione). Le isole della laguna hanno sviluppato ciascuna una propria arte, il vetro, i merletti, il ferro battuto: invece a Sant'Erasmo l'agricoltura era stata abbandonata. Io l'ho ripresa e ho creato degli orti, all'inizio. Poi ho scoperto una mappa del `600 che indicava una vite detta “del nobiluomo”. Da qui le ricerche che mi hanno condotto all'identificazione di questo vitigno, tra le tante Malvasie esistenti in Italia e al suo conseguente sviluppo. Si tratta di un ceppo istriano che dà l'unico vino prodotto in Venezia. Certo, la quantità che riesco ad ottenere non basta nemmeno a rifornire i ristoranti della Serenissima, ma è soprattutto alla qualità che bado”.
Uno dei temi più sentiti e anche più sofferti, riguarda la partecipazione corale dei produttori al grande processo di diffusione culturale del prodotto enoico locale. Se è vero, come è vero, che i ristoratori e gli albergatori con servizio di ristorazione interno, sono i principali testimonial del territorio, è anche vero che ancora non si apprezza una sostanziale azione di educational nei confronti della clientela. Se ne è discusso con passione.
Interessante anche l'amichevole confronto tra un Grignaffini, convinto sostenitore della tradizione delle “bollicine” come valore riconosciuto alla Malvasia salese e un Zanlari altrettanto convinto che ritornare ad una linea di produzione della malvasia “secca”, oltre che un valore aggiunto, risponda ai criteri di storicità della Malvasia di Maiatico, che nasce senza le famose bollicine. Ne è scaturita la preziosa constatazione che il gemelleggio tra Malvasia di Sala, amabile e quella del Doge, secca, realizzava virtualmente e felicemente entrambe le condizioni.
Grignaffini ha parlato, tra l'altro, nel suo apprezzatissimo intervento, di caos organizzato, di geometria delle bollicine, del loro magico movimento e della fragranza, elementi che provocano l'eccitamento sensoriale. Il trend meteorologico - ha aggiunto il giornalista - con l'aumento del caldo stimolerà una produzione diversa da quella attuale e un conseguente modo di nutrirsi sostanzialmente “diverso”, con la ricerca di maggiore freschezza e leggerezza. Riguardo alla Malvasia, Parma è la culla delle bollicine: bisognerebbe millesimare questo nettare e farlo maturare più a lungo, a somiglianza dello champagne. In accordo con le linee guida di Identità Immutate - ha concluso - occorre mantenere la Malvasia con queste declinazioni, senza snaturare i suoi aromi primari. La Malvasia resta un prodotto di nicchia che non deve puntare alla quantità, come avviene per il prosecco.
“Nel 2009 - ha puntualizzato Andrea Zanlari - il paese realizzerà il progetto “Europa delle genti” con scambio delle tipicità e conseguente scambio culturale. Un'azione vivificante che io do per scontata, anche se non sempre è così. Almeno per gli altri. Un esempio viene proprio dalla Francia, che per circa diciotto anni è stata la prima cliente del marchio Parma. Ora la bandiera è passata alla Germania. Bisogna riallacciare il feeling con una Paese amico, proprio come sta facendo, per suo conto l'amico Tholouze. Inoltre - ha sottolineato con estrema fermezza Zanlari - è urgente imparare a comunicare a 360 gradi quelle suggestioni che vino e territorio evocano. I “fratelli maggiori” della Malvasia che sono il Prosciutto di Parma e il Parmigiano-Reggiano devono essere idealmente associati al vino,per creare vera sinergia e potente messaggio mediatico”. Da valente storico qual è, Zanlari ha ricordato che nel 1535 la Malvasia era considerata un vinello da messa, ancorchè l'unico giudicato, all'epoca, degno di nota. Il livello di eccellenza raggiunto oggi le farebbe meritare la massima visibilità.
Rapido ed efficace l'intervento di Calzetti che ha fornito tutte le cifre della Malvasia e ha delineato l'azione del Consorzio da lui rappresentato. Antonella Galli, infine, ha parlato dell'intervento fondamentale della buona informazione, che è garanzia e veicolo per lo sviluppo di un'economia basata sulle risorse del territorio.
Altri interventi di grande interesse sono stati quelli del vicepresidente della Provincia di Parma Pier Luigi Ferrari e di Franco Mioni, presidente del Comitato Europeo Turismo ed enogastronomia.
Ferrari, soprattutto, si è detto entusiasta di Coseta d'Or e si è pronunciato in favore di un ulteriore ampliamento di iniziative che focalizzino sul territorio l'attenzione non solo dei media, ma anche degli abitanti (spesso gli unici a non accorgersi di quanto accade loro intorno). Unendosi poi alle espressioni di amicizia nei confronti dell'ospite francese e della nazione che rappresentava: “Oltre all'andamento climatico con tutte le sue bizzarrie - ha sottolineato Ferrari - una variabile dipendente del settore è la politica”. Con un inequivocabile riferimento a quella agricola comunitaria.
Un intermezzo in rima sulla genesi dell'elegante gesto dei Sabreurs (gli sciabolatori di champagne) è stato recitato da una giovane coppia di attori in abiti d'epoca, che rappresentavano un immaginario ussaro e la divina Duchessa Maria Luigia, regina della Rocca, moglie dell'empereur Napoleone.
Di seguito, l'infaticabile Aldo Stocchi, presidente della Pro Loco di Sala Baganza, nonché ideatore di Cosèta d'Or, affiancato dal sindaco Merusi, ha proceduto alla proclamazione del produttore vincitore. Migliore Malvasia 2008 è stata giudicata quella dell'Azienda Salati di Maiatico (la roccaforte storica della Malvasia di Sala Baganza).
Nella piazza antistante la Rocca aveva luogo il mercatino di Identità Immutate: produttori di nicchia provenienti da Toscana, Piemonte, Puglia, Calabria, Sicilia.

Da Sala ai Boschi di Carrega, intanto, andava e veniva la troupe televisiva di RaiUno, guidata dalla brava Giovanna Trapani (“Festa Italiana”), che ha filmato un servizio sull'evento, sull'apertura delle bottiglie di champagne e di Malvasia a colpi di sciabola e anzi, sotto l'abile guida dell'ambasciatore Elodio De Nardi, regolarmente paludato con la cappa verde della Confrèrie e alla presenza di quattro assistenti, la Trapani si è cimentata con successo nella sua prima sciabolata.
Ma Raiuno, invitata da Identità Immutate, era venuta a Sala attratta da un'altra caratteristica locale. La cucina a base di Malvasia.
La sera prima a cena, i giornalisti Rai e della carta stampata avevano goduto delle delizie del piattto e del bicchiere (rigorosamente Malvasia) del ristorante “Fiore”, uno dei templi della cucina tipica parmigiana, dove tartufo, funghi, cipolline in agrodolce, e, va da sé, prosciutto, culatello, coppa salame di Felino, tagliatelle e tortelli, ma anche bargnolino e nocino, fatti come Dio comanda, fanno la gioia dei tradizionalisti.
Il giorno dopo le telecamere puntavano su Augusto Farinotti, mitico chef e storico della cucina del ristorante “La Brace”.
A Maiatico, tra le dolci colline e i calanchi, là dove i vigneti danno il meglio. Augusto, che solo a guardarlo mette addosso un sano appetito e una inestinguibile voglia di cose buone, ha preparato in diretta uno dei suoi must: lo zabaione alla Malvasia con biscotti della casa, che in una versione particolare è delizioso anche sulle carni. Altri suoi cavalli di battaglia, sempre con l'aiuto delle magiche bollicine, sono il risotto alla parmigiana e il cosciotto di maialino da latte al forno. Per i vini e le grappe c'è solo l'imbarazzo della scelta. Tra eccellenze, ovviamente.
L'angolo del sentimento, infine, lo hanno creato, sempre sotto i riflettori della Rai, i due anziani coniugi dell'Azienda Salati, che rappresentano un felicissimo esempio di fedeltà al lavoro e di affetto coniugale. Da indicare ai giovani.
Il servizio di RaiUno “Festa Italiana” è andato in onda, lunedì 26 maggio, alle ore 16,10.
Pubblicato da
il norbi
alle
21:53
0
commenti
Etichette: Pro Loco, vita pubblica
sabato 24 maggio 2008
Banca del Tempo: decimo compleanno
1998 - 2008, 10 anni di attività equivalenti a 4.000 ore di scambi per la Banca del Tempo di Sala Baganza, un traguardo importante per l'associazione che offre la possibilità di scambiarsi reciprocamente servizi, conoscenze e attività.
Oggi alle 11 si è tenuto un convegno nella Sala Capriate della Rocca Sanvitale su "Il ruolo della Banca del Tempo nella comunità salese" e "Scambiare il tempo per una società migliore". L'incontro è stato aperto da Tina Carpena, presidente dell'associazione locale, che ha presentati i saluti e ha introdotto i relatori, il Sindaco di Sala Baganza Cristina Merusi, l'Assessore provinciale all'associazionismo e rapporti col volontariato Tiziana Mozzoni e la referente per le Banche del Tempo della Regione Emilia Romagna Maria Vittoria Fabbri. Ha concluso la socia fondatrice Rosella Capretti che ha parlato dell'importanza di questo tipo di volontariato ed ha riassunto il lavoro svolto in 10 di anni di vita, da cui è emerso che i lavori più scambiati sono i lavori domestici e di sartoria, l'aiuto nei compiti per i bimbi e il trasporto. Ma la Banca del Tempo non si ferma qui, ma collabora anche con le altre associazioni del territorio, è infatti presente nell'assistenza agli anziani durante i pasti e le iniezioni, nell'allestimento di iniziative e nell'organizzazione di feste.
È seguita una visita guidata alla Rocca Sanvitale e il pranzo ospitato nei locali della Rocca stessa.
Al pomeriggio è prevista la visita alle ore 15 al salumificio Ermes Fontana di Castellaro di Sala Baganza mentre alle ore 17 nell'Oratorio dell'Assunta si terrà un concerto vocale e strumentale della Corale Verdi e, in conlusione, un brindisi con degustazione di prodotti tipici locali.
La serata offrirà anche un momento musicale al Piccolo Teatro di Sala Baganza con i "Saluti a suon di fisarmonica" di Luigi Abbati, e una rappresentazione teatrale, la commedia "La colpa l'è d'la radio", con la Compagnia Dialettale Salese.
[crosspost con ilnorbi]
Pubblicato da
il norbi
alle
13:36
0
commenti
Etichette: vita pubblica
mercoledì 21 maggio 2008
L'aria che respiriamo ... in Comune

- SalaBaganza gennaio 2003 CO_NOX_SO2.pdf - 495.152 bytes
- SalaBaganza gennaio 2003 PM10.pdf - 443.556 bytes
- Sala Baganza 2008 PM10.pdf - 226.720 bytes
Il controllo della qualità dell'aria ha indicato che per quanto riguarda gli ossidi di zolfo (SO2) e i monossidi di carbonio (CO) sono a livelli trascurabili, mentre per gli ossidi di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM10, PM2,5) le cosiddette polvere sottili, seguono un andamento simile ai livelli della zona Cittadella di Parma, con dei picchi nelle ore di traffico più intenso (tra le 8 e le 10 e tra le 17 e 19).
È possibile seguire giornalmente i dati di rilevamento dell'inquinamento atmosferico nella provincia di Parma direttamente dalle pagine web dell'Arpa, assieme alle previsioni regionali di qualità dell'aria.
[crosspost con ilnorbi]
Pubblicato da
il norbi
alle
12:35
0
commenti
Etichette: vita pubblica
mercoledì 14 maggio 2008
Servizio Idrico Integrato
Pubblicato da
il norbi
alle
11:46
0
commenti
Etichette: vita pubblica
lunedì 12 maggio 2008
Scuola: una finestra sul paese

Gran successo della 4^A che ha presentato "La baracca dei burattini" un'animazione della favola di Pinocchio burattini costruiti con grande abilità manuale dagli stessi alunni.

Una menzione va al "Progetto Scacchi", 4^B, 5^B e 5^A hanno dato vita ad un torneo con personaggi viventi.

Pubblicato da
il norbi
alle
14:33
0
commenti
Etichette: vita pubblica
mercoledì 7 maggio 2008
Gestione rifiuti a Sala

Carlo Leoni, vice-sindaco e assessore all'ambiente, ha aperto la serata spiegando cosa per la nostra legge è da considerarsi "rifiuto", addentrandosi nelle tipologie dei rifiuti (urbani e speciali) e le competenze proprie dei Comuni, dettate anch'esse dal cosiddetto "Codice Ambiente" ovvero il DL n° 152 del 3 aprile 2006, concludendo con le tariffe, previste dal D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158, entrato in vigore il 1 gennaio 2000. Sala Baganza è stato tra i primi comuni della provincia, se non il primo, ad applicare questo regolamento, precisamente dal 2001, obbligatorio dal 2007, che si basa su un criterio che cerca di avvicinarsi il più possibile alla quantità di rifiuto prodotto. Dall'art 2 comma 2 del DPR 158/1999: "La tariffa è composta da una parte fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per le opere e dai relativi ammortamenti, e da una parte variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all'entità dei costi di gestione".
Segnalo, infine, un bell'opuscolo di Enia, "Il mondo dei rifiuti" (scaricabile in formato PDF) dove spiega il ciclo di gestione dei rifiuti e la raccolta differenziata, compreso cosa è possibile riciclare e cosa no.
Pubblicato da
il norbi
alle
11:51
0
commenti
Etichette: vita pubblica
venerdì 2 maggio 2008
Vieni a giocare con noi! 2008


Pubblicato da
il norbi
alle
08:28
0
commenti
Etichette: vita pubblica
venerdì 25 aprile 2008
giovedì 24 aprile 2008
Il lupo nel parmense

E' intervenuto il Dott. Mario Andreani, coordinatore del Progetto Lupo della Provincia di Parma che ha ricordato come la protezione accordata al lupo a partire dal 1971, lo spopolamento progressivo dei territori montani da parte dell'uomo seguita dall'aumentata disponibilità di prede selvatiche e soprattutto la capacità del lupo stesso di reagire a situazioni critiche ne abbiano consentito il ritorno, tanto da rilevarne la presenza stabilmente nel nostro Appennino.
Pubblicato da
il norbi
alle
12:23
0
commenti
Etichette: vita pubblica
mercoledì 23 aprile 2008
i Masèn ad Sèla

Non ci saria danar che lo pagasse."
Con questa citazione di Pellegrino Artusi, lo Chef Augusto Farinotti ha iniziato a parlare dei "Masèn ad Sèla", argomento della serie "Che ne so del mio paese?" organizzata dalla Proloco di Sala Baganza in collaborazione con il Centro Studi Val Baganza e il Parco Regionale Boschi di Carrega, ad un folto pubblico nella Sala delle Capriate della Rocca Sanvitale.


Pubblicato da
il norbi
alle
09:11
0
commenti
Etichette: Pro Loco, vita pubblica
lunedì 21 aprile 2008
Da Vivaldi ai Beatles

In scena all'Oratorio dell'Assunta di Sala il Luciano Cavalli Quartet, in realtà un quintetto composto da due violini, una viola, un violoncello e un contrabbasso. Una formazione cameristica che ha portato "gli ascoltatori in un viaggio sonoro attraverso i secoli e vari generi musicali filtrati dal calore degli strumenti ad arco", come recita il volantino dell'Amministrazione Comunale.
E così : "Da Vivaldi ai Beatles", un percorso che ha toccato Mozart, Verdi, Paganini e Piazzolla con degli arrangiamenti ben amalgamati, caldi, una perfetta base per il virtuosismo solistico del violinista Paolo Mora e del violoncellista Leonardo Sesenna.
Pubblicato da
il norbi
alle
11:02
0
commenti
Etichette: vita pubblica
mercoledì 16 aprile 2008
Renato Lori


La mostra resterà aperta fino al 30 aprile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Pubblicato da
il norbi
alle
21:39
0
commenti
Etichette: anpi, vita pubblica
sabato 29 marzo 2008
La pieve di Talignano ed il castello di Segalara sulla via Francigena

Pubblicato da
il norbi
alle
07:44
1 commenti
Etichette: vita pubblica